
5xmille al Centro Antiviolenza Mascherona
Cosa possiamo fare con il tuo 5×1000?
Ci aiuterà a continuare ad accogliere e sostenere gratuitamente le donne che si rivolgono al Centro Antiviolenza Mascherona.
Grazie al tuo contributo, realizzeremo con loro percorsi individuali di fuoriuscita dalla violenza, fornendo sostegno psicologico, consulenza legale, supporto alla genitorialità, mediazione culturale e orientamento al lavoro. Offriremo alle bambine e ai bambini un percorso di sostegno psico-pedagogico funzionale a far emergere i vissuti riguardanti l’impatto della violenza diretta e assistita.
Nel 2020 abbiamo risposto a 416 richieste e avviato o continuato 462 percorsi di uscita dalla violenza.
Donare il 5×1000 è semplice e gratuito, ecco come fare:
QUANDO PRESENTI IL MODELLO 730 O REDDITI
- Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
- Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” (nella dichiarazione precompilata, “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”);
- Indica nel riquadro il codice fiscale de
IL CERCHIO DELLE RELAZIONI: 95151030103

Laboratori scuole primarie – A.S. 2020/2021
Disegni che parlano di potere, di rispetto, di affettività, di stereotipi, di differenze e di parità: un breve video dei disegni realizzati dai bambini e dalle bambine durante i nostri laboratori nelle scuole primarie nell’A.S. 2020-2021.

Le parole per raccontare la violenza – Quinto webinar
Lunedì 8 marzo, in occasione della Festa Internazionale della Donna, si terrà il webinar “Le parole per raccontare la violenza” organizzato da il Centro Antiviolenza Mascherona – Il Cerchio delle Relazioni.
Read More “Le parole per raccontare la violenza – Quinto webinar”

Femminicidio in via Colombo a Genova
“Clara è stata uccisa dal suo ex compagno. Siamo sconvolte per quello che è successo a pochi passi da noi – afferma Manuela Caccioni, responsabile del Centro Antiviolenza Mascherona in piazza Colombo – ma non siamo stupite. Sono già 13 le donne uccise nel nostro Paese da inizio anno. L’uccisione di Clara è un’ulteriore triste conferma di un fenomeno purtroppo sempre attuale e diffuso e che ci obbliga ancora una volta ad una riflessione e ad una assunzione collettiva di responsabilità.”

Video terzo webinar “Le parole non bastano”
L’ascolto in seguito alla denuncia: l’attivazione del codice rosso.

Quarto webinar Le parole non bastano. Riconoscere e affrontare la Violenza Assistita
Riconoscere e affrontare la violenza assistita.
Read More “Quarto webinar Le parole non bastano. Riconoscere e affrontare la Violenza Assistita”

Video secondo webinar “Le parole non bastano”
La rappresentazione della violenza di genere nelle consulenze tecniche in sede civile.
Genitori in carcere, come non smettere di essere una famiglia
Articolo di Vita
Durante il webinar “Strade percorse e possibili sviluppi per un nuovo metodo di intervento della genitorialità in carcere e della centralità del bambino” si è parlato del progetto genovese “La Barchetta rossa e la Zebra”.
Read More “Genitori in carcere, come non smettere di essere una famiglia”

Video Primo webinar “Le parole non bastano”
L’affidamento dei figli minorenni in caso di maltrattamenti assistiti: come mettere in relazione la magistratura penale e civile.