Chiamaci

(+39)3491163601

010587072

Orari

Lunedì-martedì-venerdì 9-15

Mercoledì-giovedì 9-18

Dove siamo

Piazza Colombo 3/7 GENOVA

 

Il Centro Antiviolenza di Genova

Il Centro Antiviolenza Mascherona è uno spazio in cui le donne possono riscrivere in autonomia il loro progetto di vita.

È un luogo in cui le donne che subiscono violenza trovano uno spazio di ascolto, condivisione e sostegno nelle loro scelte attraverso una relazione significativa di aiuto con operatrici professionalmente qualificate. Ad ogni donna sono garantiti il rispetto della segretezza, della riservatezza e la gratuità dei servizi.

 

Incontri di

Formazione

Promuoviamo percorsi di formazione e aggiornamento per operatori/operatici, forze dell’ordine, insegnanti, educatori, magistrati, volontari e interventi di sensibilizzazione con ragazzi e ragazze delle scuole di ogni ordine e grado.

I nostri

servizi

Ascolto telefonico, colloqui di accoglienza, consulenza legale, sostegno piscologico, valutazione dei rischi, sostegno alla genitorialità, assistenza ai minori, gruppi di autoaiuto, mediazione culturale e orientamento al lavoro.

Il nostro

metodo

Il nostro lavoro si fonda sulla condivisione del pensiero e della pratica femminista centrata sul valore del libero confronto tra donne, da cui emerge la questione della violenza maschile sulle donne, come specificità di disuguaglianze tra i generi.

Contro la violenza sulle donne, mettici la firma!

 

Dona il tuo 5xMille al Centro Antiviolenza Mascherona per sostenere le donne che vogliono uscire dalla violenza.

Nel modulo della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), riporta sotto la tua firma il nostro codice fiscale:

95151030103

 

Il 5xMille è la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il/la contribuente.

 

 

Ascolta il podcast!

“Io sono Alice – Il podcast che ti ascolta” è un progetto nato per dare voce a tutte le donne che hanno trovato la forza di parlare di violenza e far cadere il muro dell’indifferenza.

Il podcast è realizzato da il Centro Antiviolenza Mascherona, insieme alle ideatrici Noemi Cenero, Ilaria Gherardi, Elena Ferrando e Caterina Valletta, con la collaborazione di Claudia Calabresi e dell’associazione culturale URKA, il Ce.Sto e Waves Music Center.

La seconda stagione di Io Sono Alice è finanziata da un progetto di Regione Liguria.

Periodicamente realizziamo progetti di formazione,

convegni e webinar rivolti a specifiche figure professionali

che entrano in contatto con le donne prima e durante

i percorsi di fuoriuscita dalla violenza.

News

25 Novembre Convegno: Il discorso della violenza di genere

25 novembre 2022 Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Il CPO dell’Università di Genova, nell’ambito delle azioni del Gender Equality Plan e del Piano Azioni Positive, organizza un convegno dal titolo: Il discorso della violenza di genere Rappresentazioni, narrazioni e retoriche   INFO:  25 novembre 2022 – ore 09:30 |

Bando Servizio Civile Universale: progetto “FUORICLASSE” – Scadenza 26 gennaio 2022 Ore 14:00

Il Cerchio delle Relazioni Soc. Cooperativa Sociale seleziona 3 giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di Servizio Civile Universale presso la Comunità “La Chiocciola”. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione per il progetto “FUORICLASSE: giovani per un sostegno educativo”.

Orario periodo natalizio

Durante le festività natalizie, da lunedì 27 dicembre 2021 a mercoledì 5 gennaio 2022, il Centro Antiviolenza Mascherona sarà aperto dalle ore 9 alle ore 15.  Il Centro rimarrà chiuso nei giorni festivi e venerdì 24 , venerdì 31 dicembre 2021 e venerdì 7 gennaio 2022. Da lunedì 10 gennaio 2022 le attività riprenderanno secondo il consueto

Dodici mesi contro la violenza – Agenda 2022

In occasione del #25novembre il Centro Antiviolenza Mascherona presenta le “Agende2022 – Dodici Mesi Contro La Violenza”.

Domande frequenti

Sì, i servizi offerti dal nostro Centro sono gratuiti

A ogni donna sono garantiti il rispetto della segretezza e della riservatezza.

Con operatrici formate alle tematiche di genere e al contrasto della violenza.

Compila il questionario

Rispondi a qualche domanda di autovalutazione dei rischi

Si tratta di un questionario anonimo, bastano pochi minuti

Compila!