Home

Chiamaci

(+39)3491163601

010587072

Orari

Lunedì-martedì-venerdì 9-15

Mercoledì-giovedì 9-18

Dove siamo

Piazza Colombo 3/7 GENOVA

 

Il Centro Antiviolenza di Genova

Il Centro Antiviolenza Mascherona è uno spazio in cui le donne possono riscrivere in autonomia il loro progetto di vita.

È un luogo in cui le donne che subiscono violenza trovano uno spazio di ascolto, condivisione e sostegno nelle loro scelte attraverso una relazione significativa di aiuto con operatrici professionalmente qualificate. Ad ogni donna sono garantiti il rispetto della segretezza, della riservatezza e la gratuità dei servizi.

 

Incontri di

Formazione

Promuoviamo percorsi di formazione e aggiornamento per operatori/operatici, forze dell’ordine, insegnanti, educatori, magistrati, volontari e interventi di sensibilizzazione con ragazzi e ragazze delle scuole di ogni ordine e grado.

I nostri

servizi

Ascolto telefonico, colloqui di accoglienza, consulenza legale, sostegno piscologico, valutazione dei rischi, sostegno alla genitorialità, assistenza ai minori, gruppi di autoaiuto, mediazione culturale e orientamento al lavoro.

Il nostro

metodo

Il nostro lavoro si fonda sulla condivisione del pensiero e della pratica femminista centrata sul valore del libero confronto tra donne, da cui emerge la questione della violenza maschile sulle donne, come specificità di disuguaglianze tra i generi.

Contro la violenza sulle donne, mettici la firma!

 

Dona il tuo 5xMille al Centro Antiviolenza Mascherona per sostenere le donne che vogliono uscire dalla violenza.

Nel modulo della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico), riporta sotto la tua firma il nostro codice fiscale:

95151030103

 

Il 5xMille è la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il/la contribuente.

 

 

Ascolta il podcast!

“Io sono Alice – Il podcast che ti ascolta” è un progetto nato per dare voce a tutte le donne che hanno trovato la forza di parlare di violenza e far cadere il muro dell’indifferenza.

Il podcast è realizzato da il Centro Antiviolenza Mascherona, insieme alle ideatrici Noemi Cenero, Ilaria Gherardi, Elena Ferrando e Caterina Valletta, con la collaborazione di Claudia Calabresi e dell’associazione culturale URKA, il Ce.Sto e Waves Music Center.

La seconda stagione di Io Sono Alice è finanziata da un progetto di Regione Liguria.

Periodicamente realizziamo progetti di formazione,

convegni e webinar rivolti a specifiche figure professionali

che entrano in contatto con le donne prima e durante

i percorsi di fuoriuscita dalla violenza.

News

28 MAGGIO 2023 – SECONDA MARCIA IN ROSA | MY TREKKING

Evento di beneficenza a favore del Centro antiviolenza Mascherona ! Ragazze coloriamo di rosa la città! ISCRIZIONI: 1) Soci My Trekking: sull’APP My Trekking 2) Non Soci: Compilando in ogni sua parte il modulo clikkando su questo link: https://forms.gle/JJJXKoy921jydkeU9 VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE in uno dei seguenti modi 1) CON BONIFICO BANCARIO – Euro

5xmille al Centro Antiviolenza Mascherona

Cosa possiamo fare con il tuo 5×1000? Ci aiuterà a continuare ad accogliere e sostenere gratuitamente le donne che si rivolgono al Centro Antiviolenza Mascherona. Grazie al tuo contributo, realizzeremo con loro percorsi individuali di fuoriuscita dalla violenza, fornendo sostegno psicologico, consulenza legale, supporto alla genitorialità, mediazione culturale e orientamento al lavoro. Offriremo alle bambine

12 MARZO 2023: Secondo trofeo di nuoto sincronizzato PICCOLE DONNE

Il 12 Marzo 2023, in occasione della seconda edizione del Trofeo Piccole Donne, grazie al prezioso contributo di partecipanti e pubblico, abbiamo potuto donare al Centro Antiviolenza Mascherona più di 4000 euro. Il sostegno da parte delle istituzioni è stato fondamentale: un ringraziamento va al Comune di Genova per il patrocinio, e del Municipio V

REPORT RETE Di.Re 2021

Nell’anno 2021 sono state accolte complessivamente 20.711 donne, con un incremento – rispetto al 2020 – del 3,5%. Le caratteristiche della donna che si rivolge a un Centro antiviolenza D.i.Re sono consolidate negli anni: per quanto riguarda l’età, anche nel 2021 quasi la metà (46%) delle donne accolte ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni. I Centri della Rete

Domande frequenti

Sì, i servizi offerti dal nostro Centro sono gratuiti

A ogni donna sono garantiti il rispetto della segretezza e della riservatezza.

Con operatrici formate alle tematiche di genere e al contrasto della violenza.

Compila il questionario

Rispondi a qualche domanda di autovalutazione dei rischi

Si tratta di un questionario anonimo, bastano pochi minuti

Compila!